Sci e alimentazione
Come far fronte ad un grande dispendio di energie sulle piste da sci

La storia della pasta è ancora tutta da scrivere.
Negli ultimi 10 anni il consumo di pasta, in Italia, è diminuito. Ciò probabilmente deriva dall’assunto che una dieta iperproteica sia l’unica strada da percorrere per chi vuol tenere a bada la bilancia.
La pasta è da sempre considerata l’alimento principe della dieta mediterranea, uno degli stili di vita alimentari più apprezzati nel mondo per la qualità e per i benefici degli alimenti che lo compongono.
Si tratta della velocità con cui aumenta lo zucchero nel sangue dopo aver consumato un alimento. Più velocemente aumenta la glicemia, più rapidamente viene richiamata insulina dal pancreas la quale, “arrabbiata” di dover svolgere troppo in fretta il suo lavoro, determina accumulo di grasso a livello soprattutto dell’addome, aumentando i fattori di rischio di malattie cardiovascolari.